Collezione: Mandorle "Garibaldina"

La mandorla dal cuore dolce 

La specie Prunus Amygdalus appartiene alla famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia Prunoideae, genere Amygdalus . 
Si pensa sia originaria  dell’Asia centrale e in Occidente , avrebbe trovato grande adattabilità è una differenziazione secondaria in molteplici varietà. 
La massima diffusione della cultura della mandorla, in Puglia, avviene nella seconda metà dell’ 800, a seguito della riduzioni delle superficie a vite data dall’epidemia della peronospora che colpì le nostre terre.
Leonardo Fanelli noto dottore agrario, nel 1939 censi’ in Puglia ben 367 varietà autoctone di mandorle e ne descrisse poco meno di 200; 
tra le 367 varietà, nella nostra azienda è stata trovata un esemplare di varietà Garibaldina.
Ci siamo presi cura di quest’albero l ‘abbiamo raccolto i suoi frutti , li abbiamo asciugati al sole e poi schiacciati... il suo sapore? Unico! Ci ha fatto ricordare il vero sapore della mandorla con un retrogusto di vaniglia . Abbiamo fatto ricerche, ci hanno raccontato che era una varieta’ diffusa storicamente in agro di Modugno paese a pochi chilometri da noi.
È stata estirpata dai nostri avi, perché essendo piccolina e povera di resa, non portava alcun beneficio nelle tasche del povero agricoltore.
È un’ottima mandorla da snack apprezzata dagli sportivi per le sue ricchezze di nutrimenti e molteplici benefici per la salute .
Ricche di Calcio  utile per lo sviluppo delle ossa e fonte preziosa di manganese e magnesio, due minerali importanti per il corretto funzionamento del corpo umano, ha una quantità di vitamina E, un potente autossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. 
Questo nutrimento noto per i suoi benefici per la pelle , può contribuire a mantenere una pelle sana e giovane.